IPNOTECNICA
è il Dipartimento di Ipnosi che fa capo al Laboratorio
Nazionale di PSICOTECNICA
- Cirene 3, 20135 Milano - Spazio PSICOTECNICA, San Rocco, 20, 20135
Milano
Torino-Piemonte: l'Università
e l'antica tradizione dell'Ipnosi
VIDEO
- Una lectio brevis (20 minuti) che presenta alcuni elementi
storici rilevanti per fare il punto sulla lunga tradizione ipnotistica
nella cultura alta piemontese e più in particolare all'Università
degli Studi di Torino. Felice Perussia ricorda
alcuni tra i protagonisti di questa bella storia che, negli ultimi
due secoli, ha notevolmente contribuito alla possibilità
per la ricerca ipnotica di esistere seriamente anche nel nostro
Paese.
L'ipnosi, nelle sue varie declinazioni in
termini di magnetismo animale o mesmerismo o sonnambulismo artificiale
o suggestione o ipnotecnica moderna ecc, è una disciplina
ormai antica e molto solida a livello scientifico internazionale,
soprattutto nelle Università e nel Sistema Sanitario degli
Stati Uniti e dei Paesi di lingua inglese.
La cultura italiana, da questo punto di vista,
è ancora relativamente poco aggiornata, ma proprio a Torino,
e più in generale in Piemonte, l'ipnosi ha sviluppato
una sua storia rilevante, soprattutto all'Università degli
Studi, su cui la cultura pedemontana gravita costantemente più
o meno da sei secoli (da quando l'Università di Torino
è stata fondata).
Un tema di così ampio rilievo meriterebbe
notevoli approfondmenti (di cui fornisco alcuni elementi nel
Manuale, cui rimando per tutti i dettagli ed i riferimenti precisi),
ma può essere utile elencare comunque qualche passaggio
emblematico, relativo alla storia dell'ipnosi nella tradizione
universitaria piemontese. Tali momenti scientifici, uno inanellato
all'altro, evocano bene l'idea della rilevanza di questa disciplina
in tale area avanzata della cultura italiana.
L'ipnosi, all'Università di Torino
e dintorni, non è affatto una presenza estemporanea, bensì
un filone di studio, di ricerca e di applicazione ben radicato,
secondo una tradizione solida e ininterrotta, da oltre due secoli
(da quando è stata definita una disciplina specifica del
magnetismo-ipnotismo).
La scuola suggestiva torinese-piemontese ha
rappresentato anzi la tradizione ipnotistica di gran lunga principale
nella storia scientifica italian; benché certo vi siano
varie eccezioni, in tante altre aree della penisola, talvolta
assai importanti ma in genere meno sistematiche.
La tradizione ipnotecnica piemontese si è
spesso giovata del contributo di ricercatori e di clinici provenienti
anche da altre parti d'Italia, i quali però hanno spesso
trovato proprio in questo specifico ambiente intellettuale, un
terreno particolarmente fertile per i loro studi.
Storicamente: il primo testo originale prodotto
da un autore italiano sul magnetismo animale mesmeriano è
ritenuto essere quello di Giovanni Tommaso Mullatera, che nel
1785 pubblica a Biella un lavoro di 70 pagine intitolato: Del
magnetismo animale, e degli effetti ad esso attribuiti nella
cura delle umane infermità. Il libro è stampato
con l'imprimatur ufficiale della Chiesa Cattolica ed è
dedicato ad Innocenzo Laneri, professore di medicina all'Università
di Torino.
Tra i primi a porre le basi dell'ipnosi accademica
italiana (e anche, più in specificamente, piemontese)
c'è Doppet (1753-1799), magnetista della prima ora e giovane
generale napoleonico italo-francese, nato e cresciuto a Chambéry
in Savoia, il quale, prima di dedicarsi alla carriera militare,
si laurea in medicina all'Università di Torino, continuando
poi lungamente ad occuparsi di quella che oggi chiamiamo ipnosi
ed a frequentare la città. La via regia attraverso cui
il magnetismo animale si è diffuso in Italia (negli ambienti
colti in generale) è stata infatti la cultura di queste
terre, legata tradizionalmente alla Francia: "In Piemonte
il mesmerismo fu trasmesso e recepito come mera pratica terapeutica
e quasi venne a far parte della medicina ufficiale [...] La teoria
di Mesmer fu conosciuta assai presto tra i professori della facoltà
di medicina dell'Università di Torino, grazie a François
Amédée Doppet, autore del Traité théorique
du magnétisme animal (1784) e de Le médecin
de l'amour (1787). Doppet seguì per due anni i corsi
tenuti a Parigi da Charles Deslon, uno dei discepoli di Mesmer,
e proprio da Deslon fu autorizzato a divulgare la sua terapia";
come ci documenta molto efficacemente Patrizia Delpiano.
Il rilievo dell'Università di Torino
per gli studi magnetistico-ipnotistici italiani ci viene confermato,
anche per la seconda metà dell'Ottocento, da Mauro De
Zan, che ci fa presente come: "Mentre a Milano e a Padova
questi studi appaiono episodici e condotti da medici, con l'eccezione
di De Giovanni, di limitata fama e valore, a Torino è
l'élite medica che si dedica, con una certa continuità,
a questo particolare ambito della psicologia sperimentale fin
dai primissimi anni Ottanta."
L'ipnotista italiano ottocentesco più
attivo e meglio conosciuto a livello internazionale è
sicuramente Cesare Lombroso (1835-1909), nato a Verona ma presto
diventato professore all'Università di Torino: ordinario
di medicina legale e poi di psichiatria e poi di antropologia
criminale. Lombroso si è occupato di ipnosi per tutto
l'arco della sua lunga carriera, pubblicando molti contributi
che vanno dall'esperimento e dall'articolo di sintesi fino ad
alcuni volumi di ricerca e di analisi assai più ampi e
impegnativi.
Un altro personaggio che storicamente rappresenta
il più rinomato contributo ipnotistico italiano nel primo
Novecento è certamente Enrico Morselli (1852-1929), nato
a Modena, ma che dirige il manicomio di Macerata e poi diventa
(per molto tempo) Direttore della Clinica Psichiatrica nell'Università
di Torino. Morselli, tra l'altro, pubblica un rilevante trattato
su Il magnetismo animale: La fascinazione e gli stati ipnotici
(1886).
Tra i primi annunci altisonanti di una rinnovata
modernità dell'ipnosi novecentesca vi è il caso,
piuttosto curioso, del professor Padre Michele Rolfi, che nel
1905 scrive un libro di ampia diffusione, pubblicato con l'imprimatur
del vescovo di Mondovì presso la locale Tipografia Editrice
Vescovile, dall'onnicomprensivo titolo (che vorrebbe essere serio
e non ironico) de La magia moderna: Ossia ipnotismo-spiritismo
raggi X e raggi N psicoterapia.
Uno dei pochi altri manuali sistematici di
ipnosi che siano stati prodotto in Italia, nell'ambito del mondo
scientifico più accreditato, c'è il volume sulla
Suggestione e persuasione (Psicoterapia) nella cura delle
malattie nervose, pubblicato nel 1927 da Giuseppe Roasenda,
professore ordinario di Neuropatologia all'Università
di Torino.
L'ipnotista italiano più convintoe
più attivo durante la seconda metà del Novecento
è con ogni probabilità Franco Granone, originario
dell'isola di Favignana, che svolge la sua lunga carriera come
Primario Neurologo all'Ospedale di Vercelli. Granone non è
propriamente un universitario, ma insegna costantemente in scuole
di specializzazione e di perfezionamento nell'Università
di Torino, mentre sempre a Torino pubblica, tra il 1962 e il
1989, tutti i diversi aggiornamenti del suo Trattato di ipnosi.
Infine, oggi come oggi, ci sono fondamentalmente
due testi con carattere di trattato ampio e sistematico che siano
stati prodotti da cattedrattici italiani. Entrambi gli autori
(neanche a dirlo) sono professori ordinari proprio all'Università
di Torino. E sto parlando di Ipnosi: Aspetti psicologici,
clinici, legali, criminologici, pubblicato da Guglielmo Gulotta,
e (se mi è permessa la citazione) del mio modesto Manuale.
In sostanza, per dirla in sintesi: l'Università
di Torino, e più in generale la cultura alta del Piemonte,
sono stati il terreno d'Italia dove meglio si è radicata
ed è cresicuta la pianta della ricerca e dell'applicazione
sistematica dell'ipnotismo e della suggestione.
Anche altre importanti realtà culturali
italiane, in questi ultimi secoli, hanno notevolmente contribuito
allo sviluppo della materia, ma certo la tradizione torinese-piemontese
ne è la pianta più ampia e più visibile,
che potrebbe anche essere paragonata, almeno per certi aspetti,
alla più solida tradizione ipnotistica delle grandi università
degli Stati Uniti; mentre certo non ha eguali, almeno come radicamento
e come continuità di approfondimento scientifico e clinico,
in altre parti della nostra penisola.
VIDEO
- Con la cerimonia che si è tenuta nell'Aula Magna dell'Ateneo,
presso la settecentesca Sede Storica dell'Università
di Torino, il MANUALE di Ipnosi è
stato presentato ufficialmente, accompagnato dalla Lectio Magistralis
di Felice
Perussia. 23 febbraio 2012. Oggi:
L'ipnosi scientifica seriamente c'è.
Ipnotecnica.it
si propone anche
come una opportunità di divulgazione scientifica, facilmente
accessibile al pubblico degli studiosi, dei professionisti, dei
ricercatori e degli studenti, per quanto è stato sviluppato
all'interno del Manuale completo di IPNOSI. Quanto viene
presentato brevemente in Ipnotecnica.it
(che talvolta è quasi una citazione letterale di materiale
pubblicato nel Manuale)
trova un approfondimento assai maggiore, anche per quanto riguarda
i riferimenti bibliografici precisi (o la collocazione esatta
delle citazioni nelle pagine dei testi) così come per
ogni ulteriore dettaglio, all'interno del Manuale
stesso, di cui è possibile consultare direttamente online
anche il
Sommario dettagliato e l'Introduzione.
Immagine in apertura - Sulla cità svetta
la Mole Antonelliana: simbolo di Torino.
PSICOTECNICA, Viale Cirene
3, 20135 Milano, Direttore Scientifico: Prof. Felice Perussia (dell'Università di
Torino) è la Divisione specialistica per l'Ipnosi applicata,
all'interno del Laboratorio Nazionale di PSICOTECNICA.
Imparare l'ipnosi. Il Corso
Base di Ipnosi, realizzato da Psicotecnica,
permette di acquisire tutti i fatti essenziali dell'ipnosi. In
sei giornate di intensa formazione, il professionista conosce
il quadro scientifico della comunicazione suggestiva mentre sperimenta
di persona e acquisisce la tecnica per indurre lo stato di trance.
[Continua...]
VIDEO
- Medici, psicologi, operatori della salute e della relazione
d'aiuto, hanno appreso l'ipnosi nell'ambito di una formazione
pratica e scientifica ad alto livello. Soddisfazione nel Corso
Base di Ipnosi a Psicotecnica, edizione 2016.
VIDEO
- Medici, psicologi, operatori della salute e della relazione
d'aiuto, hanno appreso l'ipnosi nell'ambito di una formazione
pratica e scientifica ad alto livello. Soddisfazione nel Corso
Base di Ipnosi a Psicotecnica, edizione 2015.
VIDEO - Medici, psicologi, operatori della
salute e della relazione d'aiuto, hanno appreso l'ipnosi nell'ambito
di una formazione pratica e scientifica ad alto livello. Soddisfazione
nel Corso Base di Ipnosi a Psicotecnica, edizione 2014.
VIDEO
- Con la cerimonia che si è tenuta nell'Aula Magna dell'Ateneo,
presso la settecentesca Sede Storica dell'Università di
Torino, il MANUALE di Ipnosi è stato presentato
ufficialmente, con la Lectio Magistralis di Felice Perussia.
23 febbraio 2012. Oggi: L'ipnosi scientifica seriamente
c'è.
VIDEO
- Versione integrale della Lectio Magistralis "La pubblicazione
del Manuale e la riscoperta dell'ipnosi scientifica" tenuta
dal Prof Felice
Perussia nell'Aula Magna dell'Ateneo all'Università
degli Studi di Torino, il 23 febbraio 2012. Presentazione ufficiale
del MANUALE
di Ipnosi.
VIDEO
- Medici, psicologi, operatori della salute e della relazione
d'aiuto, hanno appreso l'ipnosi nell'ambito di una formazione
pratica e scientifica ad alto livello. Soddisfazione nel Corso
Base di Ipnosi a Psicotecnica, edizione 2011-2012.
VIDEO
- Breve presentazione del Corso Base di Ipnosi a Psicotecnica,
girata qualche anno fa in occasione della edizione 2007-2008.
Testimonianze di un successo formativo che abbiamo raggiunto
lavorando tutti insieme e che si rinnova ogni anno ormai da molto
tempo.
VIDEO
- Foto ricordo di alcuni fra i diplomati nel Corso Base di Ipnosi
a Psicotecnica, edizione 2010-2011. Ancora una volta: è
stato possibile raggiungere un'autentica formazione alla competenza
ipnotica per tanti professionisti di qualità.
che fa da fondamento scientifico
primario alla trattazione.
Ipnotecnica.itè intesa come pubblico
servizio e comunque non come pubblicità o suggerimento
di qualsiasi tipo. Le informazioni sono fornite esclusivamente
a titolo indicativo "così come sono". Ipnotecnica.it non è
responsabile di danni diretti o indiretti risultanti da errori,
omissioni o alterazioni dei testi riportati. Si vedano in particolare
le Avvertenze
Importanti.
Ipnotecnica.itpur essendo anche sede
di dibattito scientifico, non propone contenuti professionali
relativi all'attività sanitaria o a quella psicoterapeutica.
Un medico dovrebbe essere sempre consultato per qualsiasi problema
di salute o condizione clinica. Uno psicologo dovrebbe essere
sempre consultato per qualsiasi problema di natura soggettiva
o personale.
Nota Bene: i corsi proposti da Ipnotecnica-PSICOTECNICA
non vogliono affatto insegnare la pratica medica o psicoterapeutica.
Espongono ipnotecniche per uso personale di comunicazione. I
corsi offerti da Ipnotecnica-PSICOTECNICA hanno carattere
di formazione e approfondimento specialistico di alto livello,
ma non sono certificazioni professionali (nel senso della Certificazione
delle figure professionali IMQ in base alla norma ISO 17024)
né vanno confusi con i corsi di laurea o con le specializzazioni
post-laurea, di cui rappresentano certamente un completamento
assai utile, ma assolutamente non un sostituto.
PSICOTECNICA (Ipnotecnica.it)si riserva, a propria totale discrezione
e in qualsiasi momento, di modificare i Programmi proposti.Questi
hanno carattere indicativo e possono subire variazioni per ragioni
di opportunità, di efficienza, organizzative ecc.
Ringraziamo quanti vorranno segnalarci
errori o inesattezze eventualmente presenti nelle nostre pagine
o vorranno inviarci dei suggerimenti. Per qualsiasi problema:
contattateci.
Le immagini che compaiono nel sito
provengono dalla collezione-museo di PSICOTECNICA
o da fonti public domain, sia cartacee sia di internet (in particolare
da Wikimedia Commons).
Abbiamo fatto di tutto per agire nel rigoroso rispetto dei limiti
del fair use, agendo in ogni modo per evitare di ledere il copy-right
di ciascuno.
Se involontariamente avessimo violato i diritti di qualche proprietario:
ci scusiamo e siamo pronti a riparare nel modo giusto. Per qualsiasi
problema: contattateci.
All materials, content and forms
contained on this website are the intellectual property of Psicotecnica
and may not be copied, reproduced, distributed or displayed without
Psicotecnica's express written permission.
Psicotecnica does not warrant, either
expressly or implied, the accuracy, timeliness, or appropriateness
of the information contained on this website. Psicotecnica disclaims
any responsibility for content errors, omissions, or infringing
material and disclaims any responsibility associated with relying
on the information provided on this website. Psicotecnica also
disclaims all liability for any material contained in other websites
linked to the Psicotecnica website.
© Copyright 1997 e successivi
by PSICOTECNICA ®
- Viale Cirene 3 - 20135 Milano - Italia (che è la sede
legale)
Sede didattica: Spazio Psicotecnica, via SAN ROCCO n 20,
20135 MILANO (200 metri dalla Porta Romana)
IPNOTECNICA
è il Dipartimento di Ipnosi che fa capo al Laboratorio
Nazionale di PSICOTECNICA
- Cirene 3, 20135 Milano - Spazio PSICOTECNICA, San Rocco, 20, 20135
Milano