IPNOTECNICA
è il Dipartimento di Ipnosi che fa capo al Laboratorio
Nazionale di PSICOTECNICA
- Cirene 3, 20135 Milano - Spazio PSICOTECNICA, San Rocco, 20, 20135
Milano
L'ipnosi-suggestione è una tecnica
di comunicazione e non una professione a se stante. Posto che, per impiegare professionalmente questa
psicotecnica occorre rispettare le opportune regole deontologiche.
Ci sono molte figure di professionisti che
utilizzano l'ipnosi, ma sarebbe difficile immaginare un ipnotista
professionista puro, cioè una persona che si limita esclusivamente
a produrre delle suggestioni ipnotiche al di fuori di un contesto
professionale o di una relazione personale specializzata.
Nel mondo, specie nelle culture anglo-americane:
le psicotecniche ipnotiche vengono utilizzate da molte persone,
con competenze diverse, che hanno seguito i più diversi
percorsi formativi e che appartengono alle più diverse
associazioni o categorie professionali.
In genere, in Italia come in tutto il mondo,
pure ad esempio sul piano giuridico: non si sa bene come collocare
l'ipnosi. Anche perché molti non credono all'esistenza
di una ipnosi in quanto tale, sul genere di un fluido magnetico
fisicamente autonomo, invece che più semplicemente all'ipnosi
intesa come una forma di comunicazione suggestiva.
Detto altrimenti: l'ipnosi è in larga
parte una procedura relazionale. L'intervento ipnotico è
soprattutto uno stile comunicativo nel rapporto di collaborazione
tra professionista e cliente.
Anche da un punto di vista legale, la suggestione
si presenta come una modalità di azione piuttosto generica
e quindi difficile da inquadrare in termini che siano nettamente
differenziati rispetto a quelli di ogni altra comunicazione o
relazione interpersonale.
È ovvio, ad esempio, che l'ipnosi psicologica,
così come qualsiasi altro intervento focalizzato sulla
soggettività mentale, non può in nessun modo pretendere
di sostituire la cura medica. Per cui diventa importante che
la persona, quando avvicina la suggestione per una questione
che può avere riflessi biologici specifici, venga invitata
dall'operatore a fare ricorso a tutti i consulti e a tutte le
cure mediche del caso, esattamente come farebbe se l'intervento
ipnotico non ci fosse.
Vale chiaramente anche l'inverso, specie per
quanto riguarda i disagi fisici che producono riflessi anche
sul piano psicologico, come accade in particolare per le reazioni
psicosomatiche o somatopsichiche. È ovvio che l'ipnosi
medica, così come qualsiasi altro intervento focalizzato
sulla materialità biologica, non può pretendere
di sostituire la consulenza psicologica.
La qualità più necessaria è
che l'ipnotista sia adeguatamente formato all'induzione e all'uso
delle suggestioni, per quanto riguarda l'impiego specifico della
tecnica ipnotica, ma anche che padroneggi bene la disciplina
professionale relativa alle situazioni su cui interviene concretamente,
nell'ambito della sua consulenza. E' pure essenziale che, nella
sua pratica, rispetti i
migliori criteri deontologici.
Quello che conta è che il professionista
sia esperto nella tecnica che applica (sia cioè anche
un brillante ipnotista), e che stia lavorando nei termini delle
sue specifiche competenze professionali. Che sia cioè
uno psicotecnico davvero preparato e capace, per realizzare al
meglio il suo intervento: nella sua veste di psicologo o di medico
o di infermiere o in qualsiasi altra circostanza del suo intervento
di sostegno o di risoluzione.
In materia di ipnosi applicata alla medicina,
ad esempio, l'American Medical Association [1958] da più
di mezzo secolo ha voluto dichiarare che: "Il chirurgo,
l'ostetrico, l'anestesista, il ginecologo, l'internista, il medico
di base possono legittimamente utilizzare queste tecniche nel
quadro del proprio campo di particolare competenza". Ma
sempre l'American Medical Association ha voluto sottolineare
anche che: "Nessun medico o dentista dovrebbero utilizzare
l'ipnosi per fini che non rientrano nell'ambito della sua specialità
e che vanno oltre la portata della sua competenza ordinaria."
Per quanto riguarda l'impiego dell'ipnosi
nei contesti specificamente sanitari, anche la British Psychological
Society ha voluto sottolineare, nel 2001, che: "Chi utilizza
l'ipnosi a scopi terapeutici dovrebbe limitarne l'applicazione
a quei problemi che è professionalmente qualificato a
trattare. Una regola da seguire è solo quella di usare
l'ipnosi per il trattamento di quei problemi che si sarebbe qualificati
a trattare anche senza l'uso dell'ipnosi."
In conclusione, per quanto riguarda specificamente
la formazione ricevuta nell'ambito del Corso Base di Ipnosi presso
Psicotecnica, questa possiede
un notevole valore certificativo, di prestigio e di credibilità
scientifica e professionale.
Il CORSO BASE di IPNOSI PSICOTECNICA propone un'approfondita e completa formazione scientifica
e pratica in materia di comunicazione suggestiva.
Le applicazioni che di tale classica psicotecnica
potrà realizzare chi si è formato nel CORSO BASE di IPNOSI PSICOTECNICA dipenderanno (ovviamente) dalle specifiche qualifiche
e competenze scientifico-professionali, così come dalle
opportune
regole deontologiche, di ciascun professionista.
VIDEO
- Con la cerimonia che si è tenuta nell'Aula Magna dell'Ateneo,
presso la settecentesca Sede Storica dell'Università
di Torino, il MANUALE di Ipnosi è
stato presentato ufficialmente, accompagnato dalla Lectio Magistralis
di Felice
Perussia. 23 febbraio 2012. Oggi:
L'ipnosi scientifica seriamente c'è.
Ipnotecnica.it
si propone anche
come una opportunità di divulgazione scientifica, facilmente
accessibile al pubblico degli studiosi, dei professionisti, dei
ricercatori e degli studenti, per quanto è stato sviluppato
all'interno del Manuale completo di IPNOSI. Quanto viene
presentato brevemente in Ipnotecnica.it
(che talvolta è quasi una citazione letterale di materiale
pubblicato nel Manuale)
trova un approfondimento assai maggiore, anche per quanto riguarda
i riferimenti bibliografici precisi (o la collocazione esatta
delle citazioni nelle pagine dei testi) così come per
ogni ulteriore dettaglio, all'interno del Manuale
stesso, di cui è possibile consultare direttamente online
anche il
Sommario dettagliato e l'Introduzione.
Immagine in apertura - Keith Haring: una versione
della parabola relativa alle tre scimmiette.
PSICOTECNICA, Viale Cirene
3, 20135 Milano, Direttore Scientifico: Prof. Felice Perussia (dell'Università di
Torino) è la Divisione specialistica per l'Ipnosi applicata,
all'interno del Laboratorio Nazionale di PSICOTECNICA.
Imparare l'ipnosi. Il Corso
Base di Ipnosi, realizzato da Psicotecnica,
permette di acquisire tutti i fatti essenziali dell'ipnosi. In
sei giornate di intensa formazione, il professionista conosce
il quadro scientifico della comunicazione suggestiva mentre sperimenta
di persona e acquisisce la tecnica per indurre lo stato di trance.
[Continua...]
VIDEO
- Medici, psicologi, operatori della salute e della relazione
d'aiuto, hanno appreso l'ipnosi nell'ambito di una formazione
pratica e scientifica ad alto livello. Soddisfazione nel Corso
Base di Ipnosi a Psicotecnica, edizione 2016.
VIDEO
- Medici, psicologi, operatori della salute e della relazione
d'aiuto, hanno appreso l'ipnosi nell'ambito di una formazione
pratica e scientifica ad alto livello. Soddisfazione nel Corso
Base di Ipnosi a Psicotecnica, edizione 2015.
VIDEO - Medici, psicologi, operatori della
salute e della relazione d'aiuto, hanno appreso l'ipnosi nell'ambito
di una formazione pratica e scientifica ad alto livello. Soddisfazione
nel Corso Base di Ipnosi a Psicotecnica, edizione 2014.
VIDEO
- Con la cerimonia che si è tenuta nell'Aula Magna dell'Ateneo,
presso la settecentesca Sede Storica dell'Università di
Torino, il MANUALE di Ipnosi è stato presentato
ufficialmente, con la Lectio Magistralis di Felice Perussia.
23 febbraio 2012. Oggi: L'ipnosi scientifica seriamente
c'è.
VIDEO
- Versione integrale della Lectio Magistralis "La pubblicazione
del Manuale e la riscoperta dell'ipnosi scientifica" tenuta
dal Prof Felice
Perussia nell'Aula Magna dell'Ateneo all'Università
degli Studi di Torino, il 23 febbraio 2012. Presentazione ufficiale
del MANUALE
di Ipnosi.
VIDEO
- Medici, psicologi, operatori della salute e della relazione
d'aiuto, hanno appreso l'ipnosi nell'ambito di una formazione
pratica e scientifica ad alto livello. Soddisfazione nel Corso
Base di Ipnosi a Psicotecnica, edizione 2011-2012.
VIDEO
- Breve presentazione del Corso Base di Ipnosi a Psicotecnica,
girata qualche anno fa in occasione della edizione 2007-2008.
Testimonianze di un successo formativo che abbiamo raggiunto
lavorando tutti insieme e che si rinnova ogni anno ormai da molto
tempo.
VIDEO
- Foto ricordo di alcuni fra i diplomati nel Corso Base di Ipnosi
a Psicotecnica, edizione 2010-2011. Ancora una volta: è
stato possibile raggiungere un'autentica formazione alla competenza
ipnotica per tanti professionisti di qualità.
che fa da fondamento scientifico
primario alla trattazione.
Ipnotecnica.itè intesa come pubblico
servizio e comunque non come pubblicità o suggerimento
di qualsiasi tipo. Le informazioni sono fornite esclusivamente
a titolo indicativo "così come sono". Ipnotecnica.it non è
responsabile di danni diretti o indiretti risultanti da errori,
omissioni o alterazioni dei testi riportati. Si vedano in particolare
le Avvertenze
Importanti.
Ipnotecnica.itpur essendo anche sede
di dibattito scientifico, non propone contenuti professionali
relativi all'attività sanitaria o a quella psicoterapeutica.
Un medico dovrebbe essere sempre consultato per qualsiasi problema
di salute o condizione clinica. Uno psicologo dovrebbe essere
sempre consultato per qualsiasi problema di natura soggettiva
o personale.
Nota Bene: i corsi proposti da Ipnotecnica-PSICOTECNICA
non vogliono affatto insegnare la pratica medica o psicoterapeutica.
Espongono ipnotecniche per uso personale di comunicazione. I
corsi offerti da Ipnotecnica-PSICOTECNICA hanno carattere
di formazione e approfondimento specialistico di alto livello,
ma non sono certificazioni professionali (nel senso della Certificazione
delle figure professionali IMQ in base alla norma ISO 17024)
né vanno confusi con i corsi di laurea o con le specializzazioni
post-laurea, di cui rappresentano certamente un completamento
assai utile, ma assolutamente non un sostituto.
PSICOTECNICA (Ipnotecnica.it)si riserva, a propria totale discrezione
e in qualsiasi momento, di modificare i Programmi proposti.Questi
hanno carattere indicativo e possono subire variazioni per ragioni
di opportunità, di efficienza, organizzative ecc.
Ringraziamo quanti vorranno segnalarci
errori o inesattezze eventualmente presenti nelle nostre pagine
o vorranno inviarci dei suggerimenti. Per qualsiasi problema:
contattateci.
Le immagini che compaiono nel sito
provengono dalla collezione-museo di PSICOTECNICA
o da fonti public domain, sia cartacee sia di internet (in particolare
da Wikimedia Commons).
Abbiamo fatto di tutto per agire nel rigoroso rispetto dei limiti
del fair use, agendo in ogni modo per evitare di ledere il copy-right
di ciascuno.
Se involontariamente avessimo violato i diritti di qualche proprietario:
ci scusiamo e siamo pronti a riparare nel modo giusto. Per qualsiasi
problema: contattateci.
All materials, content and forms
contained on this website are the intellectual property of Psicotecnica
and may not be copied, reproduced, distributed or displayed without
Psicotecnica's express written permission.
Psicotecnica does not warrant, either
expressly or implied, the accuracy, timeliness, or appropriateness
of the information contained on this website. Psicotecnica disclaims
any responsibility for content errors, omissions, or infringing
material and disclaims any responsibility associated with relying
on the information provided on this website. Psicotecnica also
disclaims all liability for any material contained in other websites
linked to the Psicotecnica website.
© Copyright 1997 e successivi
by PSICOTECNICA ®
- Viale Cirene 3 - 20135 Milano - Italia (che è la sede
legale)
Sede didattica: Spazio Psicotecnica, via SAN ROCCO n 20,
20135 MILANO (200 metri dalla Porta Romana)
IPNOTECNICA
è il Dipartimento di Ipnosi che fa capo al Laboratorio
Nazionale di PSICOTECNICA
- Cirene 3, 20135 Milano - Spazio PSICOTECNICA, San Rocco, 20, 20135
Milano